Entro la fine di questo mese i contribuenti possono inviare alle Entrate le eventuali motivazioni che giustificano l’esistenza di situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza rispetto agli studi di settore relativi al periodo d’imposta 2011. Per farlo, occorrerà utilizzare l’apposita piattaforma informatica resa disponibile sul sito delle Entrate ("Segnalazioni 2012" presente all’interno della sezione “Home – Cosa devi fare – Dichiarare – Studi di settore e parametri – Studi di settore – Compilazione – Software di c compilazione per l’invio di segnalazioni”) e che consente di "completare" il modello dichiarativo già inviato lo scorso 1° ottobre 2012 inserendo, nel quadro destinato alle Annotazioni, le motivazioni del disallineamento rispetto ai risultati di Gerico. In tal modo, i contribuenti possono provare a "cristallizzare" le possibili giustificazioni per i disallineamenti, anticipando le linee che potranno essere oggetto del confronto col Fisco in sede di contraddittorio.
FISCO » Dichiarativi » Studi di Settore
Segnalazione studi di settore 2012 entro il 28 febbraio
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- ISA-coefficiente individuale e nuovi chiarimenti della Agenzia delle Entrate
- ISA: modifiche anno d’imposta 2019 in Gazzetta
- ISA 2020: possibile modifiche per autonomi e piccole imprese per il Coronavirus
- altri...
Normativa
- ISA: ulteriori chiarimenti sui nuovi Indici Sintetici di affidabilità
- ISA 2019 arrivano i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Indici sintetici di affidabilità: approvate le modifiche agli ISA per il 2018
- altri...
Speciali
- Gli ISA 2020 e l’acquisizione degli “Ulteriori dati”
- ISA: i benefici voto per voto previsti per i contribuenti più affidabili
- ISA 2019: soggetti esclusi e benefici previsti
- altri...