Tra le tipologie di immobili d’impresa, quelli di categoria catastale D comportano problemi applicativi ai fini della tassazione Ici. In particolare, si tratta di fabbricati D privi di rendita, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati. In tale situazione, il criterio di calcolo dell’imponibile, sul quale calcolare l’imposta comunale, diverge da quello ordinario, normalmente basato sull’applicazione di una rendita presunta, poiché si adotta il valore risultante dalle scritture contabili dell’impresa.
Senza rendita valgono le scritture
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- altri...