La Manovra di Ferragosto 2011 (D.L. n. 138/2011 convertito nella L. n. 148/2011) ha previsto che nel caso in cui una società dichiari per tre esercizi consecutivi una perdita fiscale, sarà considerata “di comodo” a decorrere dal successivo quarto anno. La nuova disposizione trova applicazione a partire dal periodo d’imposta 2012, per cui diventa fondamentale il risultato reddituale dell’anno in corso (2011) delle società che nel biennio 2009-2010 hanno dichiarato perdite fiscali. Si rammenta, tuttavia, che una società può diventare “di comodo” anche in presenza di un reddito imponibile inferiore al “minimo” di cui al comma 3 dell’art. 30 del D.lgs. n. 724/1994.
FISCO » Accertamento e riscossione » Società di Comodo
Società di comodo e novità della Manovra di Ferragosto 2011
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Società di comodo con interpello probatorio
- Interpelli disapplicativi, silenzio-assenso anche per le società di comodo
- Società che hanno scelto di chiudere in UNICO 2014: cancellazione dal Registro Imprese entro il 30 settembre
- altri...
Normativa
- Società in perdita sistematica: termine di presentazione delle istanze di disapplicazione
- Società in perdita sistematica: 11 ipotesi in cui non si applica la disciplina
- Societa’ di Comodo – le nuove cause di esclusione
- altri...
Speciali
- Società in perdita sistematica, novità dal Decreto semplificazioni fiscali
- Società in perdita sistematica: il Mol non include i beni in leasing