Il D.L. n. 78/2010 ha introdotto l’obbligo di comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a € 3.000. Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 dicembre 2010 viene data attuazione a tale obbligo, approvando le specifiche tecniche per la trasmissione telematica. In fase di prima applicazione dell’adempimento, fino al 30 aprile 2011, sono escluse dalla comunicazione le operazioni rilevanti ai fini Iva, per le quali non è obbligatorio la fatturazione e che pertanto sono documentate da scontrino o ricevuta fiscale. Quindi, dal 1° maggio 2011 la norma entra a regime e la comunicazione diventa obbligatoria anche per i commercianti al dettaglio, che operano tramite scontrino o ricevuta fiscale.
Spesometro: dal 1° maggio 2011 obbligo di comunicazione anche per i commercianti al dettaglio
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto – Dpr 633/72
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Comunicazione vendite on line marketplace entro il 31 luglio 2020
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...