Dal Consiglio Nazionale del Notariato sono giunte ieri, con una nota, le prime istruzioni sui versamenti da effettuare per costituire nuove Srl alla luce delle novità introdotte dal Decreto lavoro (D.L. n. 76/2013, convertito in legge). In particolare, secondo il Notariato, non si può usare l’assegno bancario, in quanto non sarebbe idoneo a garantire l’effettività dei conferimenti. Si può, invece, usare il denaro contante, ma solo per importi inferiori a 1.000 euro, oppure il bonifico bancario a favore di uno degli amministratori nominandi. Il metodo dominante resta, comunque, quello dell’assegno circolare intestato a nome della costituenda società oppure a nome dell’amministratore nominando.
Srl, il parere del Notariato sui versamenti delle quote
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...