Mercoledì 29 Agosto entrerà in vigore il D.m. Giustizia 138 del 23.06.2012 che detta l’atto costitutivo standard della Srl semplificata (Srls). Sembrerebbe che l’atto costitutivo standard non possa essere modificato e che eventuali variazioni comporterebbero la costituzione di un’altra forma societaria. Sulla possibile integrazione dell’atto costitutivo restano tuttavia ancora alcuni dubbi. Per quanto riguarda le caratteristiche di questa società, essa deve essere costituita con atto pubblico notarile, e la denominazione deve indicare esplicitamente che si tratta di una Srl semplificata. Il capitale sociale può essere compreso tra 1 e 9.999,99 €; la società che vuole aumentare il suo capitale sociale dovrà trasformarsi in una Srl. L’atto costitutivo e l’iscrizione al Registro delle imprese sono esenti dall’imposta di bollo e dai diritti di segreteria, e non sono dovuti onorari notarili. Per quanto riguarda quindi i costi di costituzione restano da pagare 168 € di imposta di registro e la tassa annuale camerale. L’organo amministrativo della Srl semplificata può essere composto solo da persone fisiche inferiori ai 35 anni d’età che devono essere necessariamente soci.
Srl semplificata in vigore dal 29 agosto
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- altri...