Il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 13.06.2012, con cui sono stati approvati i correttivi “crisi” agli studi di settore, fornisce, alla tabella 1.E, per le attività professionali, l’elenco delle riduzioni applicate a compensi di congruità risultanti da Gerico, suddivise per tipologia di attività. Il correttivo congiunturale di settore propone fattori di riduzione dei compensi determinati con complesse metodologie statistiche (i c.d. “modelli misti”) applicate ai dati del periodo 2005-2010. La riduzione più elevata spetta agli ingegneri, seguiti dagli architetti.
Studi di settore: maggior correttivo per gli ingegneri
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto – Dpr 633/72
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Comunicazione vendite on line marketplace entro il 31 luglio 2020
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...