Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 18 aprile 2012, sono state aggiornate le specifiche tecniche per le comunicazioni all’Anagrafe tributaria dei dati sui contratti di telefonia fissa, mobile e satellitare (art. 6, comma 1, lettera g-ter, Dpr n. 605/1973). In particolare, vengono introdotti l’obbligo della comunicazione negativa e la possibilità di inviare una comunicazione sostitutiva una volta che sia decorso il termine utile per l’annullamento. Si allineano, inoltre, i dati relativi alle utenze: per quelle telefoniche, infatti, i dati finora richiesti erano riferiti solo all’area ‘business’, ora, invece, vengono comprese anche le utenze domestiche. Per quanto riguarda la telefonia mobile, diviene oggetto di comunicazione anche il credito telefonico acquistato nel corso dell’anno. Le comunicazioni relative all’anno 2011 vanno inviate entro il 30 settembre 2012. A partire dal 2012, invece, le comunicazioni dell’anno precedente vanno presentate entro il 30 aprile. L’invio è effettuato tramite il servizio telematico Entratel.
Telefonia: all’Anagrafe tributaria anche i dati delle utenze domestiche
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...