Divenuta legge la riforma delle professioni, il tirocinio obbligatorio è stato fissato per tutti i professionisti ad un massimo di 18 mesi . Saranno gli ordini a definire la durata che deve scendere per notai, consulenti del lavoro e geometri dal precedente periodo di 24 mesi. Non cambia nulla per assistenti sociali, giornalisti, mentre è una novità assoluta per gli architetti e i chimici. Resta anche da sciogliere il dubbio della retroattività per gli avvocati e si renderà necessario un decreto ministeriale ad hoc per i revisori contabili . La normativa europea infatti fissa per loro un tirocinio non inferiore a 36 mesi ma, spiega il CNDCEC, il legislatore ha considerato questa attività un servizio e non una professione a sé stante.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Professione Commercialisti ed Esperti Contabili
Tirocinio professionale 18 mesi: per i revisori serve un decreto
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Contribuente solidale: pubblicato il modello per presentare la domanda
- Commercialisti continua la protesta per la mancata proroga al 30 settembre dei pagamenti
- Formazione continua dei revisori legali: le novità dal 2020
- altri...
Normativa
- Revisione legale dei conti: il testo del Dlgs 39/2010
- Visto di conformità per compensazioni di crediti superiori a 15.000: le istruzioni dell’Agenzia
- Invio telematico della dichiarazione: obbligatorio il conferimento dell’incarico al professionista
- altri...
Speciali
- Revisori legali: il 31 gennaio scade il contributo 2020
- Dichiarazione tardive 2016: le sanzioni per l’intermediario
- Società tra professionisti: cosa cambia dopo il D.M. 34/2013 e il Ddl semplificazioni