Archivio per la Categoria ‘Contenzioso Tributario’
Giustizia tributaria: il Governo approva il Disegno di legge
18 Maggio 2022 in Notizie Fiscali
Ieri 17 maggio 2022 il Consiglio dei Ministri n 78 si è riunito a Palazzo Chigi, sotto la presidenza di Mario Draghi ed ha approvato il Disegno di legge in materia di Giustizia e Processo Tributario.Come evidenziato dal comunicato stampa diffuso ...
L’impugnabilità dell’estratto di ruolo quando la cartella non è stata notificata
9 Marzo 2022 in Notizie Fiscali
Ormai chiunque è a conoscenza del fatto che l’articolo 3 del DL 146/2021, aggiungendo un comma all’articolo 12 del DPR 602/73, ha disposto:che l’estratto di ruolo non è impugnabile;che il ruolo e la cartella di pagamento, anche invalidamente notificata, sono ...
Dichiarando un euro la dichiarazione è infedele ma non omessa
4 Marzo 2022 in Notizie Fiscali
Talvolta sottile è il limite che separa la dichiarazione infedele da quella omessa. In linea concettuale la dichiarazione infedele è quella che presenta i dati fiscali e reddituali in modo errato, mentre quella omessa è la dichiarazione non presentata.In linea ...
Perdite su crediti: deduzione subordinata all’inerenza quantitativa
3 Febbraio 2022 in Notizie Fiscali
Nell’ambito del diritto tributario le questioni non sono sensibili tutte allo stesso modo agli occhi della giurisprudenza.Sono due gli argomenti che, più degli altri, sono gettonati dai giudici di legittimità, che ne osservano ogni sfaccettatura: i finanziamenti concessi alla Società a ...
La legittimità della cartella non preceduta da avviso bonario oggi
13 Gennaio 2022 in Notizie Fiscali
Non è raro che al contribuente venga notificata una cartella o che questi ritrovi iscritta a ruolo una contestazione fiscale, senza che abbia previamente ricevuto il relativo avviso bonario da parte dell’Agenzia delle Entrate.L’avviso bonario, si ricorda, è quell’amichevole invito ...
Processo tributario: solo la ricevuta di consegna perfeziona la notifica via PEC
31 Agosto 2021 in Notizie Fiscali
Con la telematizzazione del processo tributario l’allineamento tra previsioni procedurali e strumentazione digitale assume maggiore rilevanza rispetto al passato.In questa sede ci chiediamo a quali condizioni la notifica via PEC si può dire regolare per assolvere alle funzioni a cui ...
Le faq della Pubblica Amministrazione che valore giuridico hanno?
2 Agosto 2021 in Notizie Fiscali
Le risposte alle domande dei contribuenti sono diventate frequenti e indispensabili per orientarsi nella giungla normativa, ma che valore hanno le risposte della Pubblica Amministrazione?Una recente sentenza del Consiglio di Stato sez. I, del 20 luglio 2021, n. 1275 – Pres. ...
Giudici tributari: i casi di esonero con perdita del diritto al compenso fisso
9 Luglio 2021 in Notizie Fiscali
Pubblicato in GU n 160 del 6 luglio 2021 la Delibera n 739/2021 di modifica dell'art 15 del Regolamento per il procedimento disciplinare nei confronti dei componenti delle commissioni tributarie regionali e provinciali.L'art 15 è sostituito e contine le ...
Contrasto all’evasione fiscale e servizi ai contribuenti: le linee guida dell’Agenzia
10 Maggio 2021 in Normativa
Pronti gli indirizzi operativi e le linee guida per lo svolgimento delle azioni operative dei prossimi mesi dell'Amministrazione finanziaria, ricalibrate per tener conto gli effetti generati dall’emergenza pandemica da Covid-19 e incentrate sulla compliance, per poter rafforzare il dialogo con ...
Contenzioso tributario: pubblicata una raccolta di massime delle CT
17 Marzo 2021 in Notizie Fiscali
Il Massimario nazionale della giurisprudenza tributaria di merito è una raccolta delle massime relative alle più significative sentenze delle commissioni tributarie emesse sull’intero territorio nazionale. La raccolta è alla sua seconda edizione e contiene una selezione delle massime estratte dalle sentenze tributarie di merito ...
Reati tributari: può essere sequestrata la prima casa dell’imprenditore
16 Febbraio 2021 in Notizie Fiscali
Con Sentenza n 5608 depositata il 12 febbraio 2021 la Cassazione si è espressa come segue:in tema di reati tributari il limite previsto dall'art 76 comma 1 del DPR 602/73 opera solo nei confronti dell'Erario, per debiti tributari, e non per ...
Indetraibile l’IVA erroneamente applicata in fattura
4 Gennaio 2021 in Notizie Fiscali
Partendo dalla constatazione che il DPR 633/1972, il cosiddetto Testo Unico IVA, è un documento complesso e non privo di insidie, nel corso del tempo si è instaurata l’abitudine, da parte di chi emette la fattura, nel caso in cui ...
Processo tributario telematico: le regole tecniche per i provvedimenti in formato digitale
25 Novembre 2020 in Notizie Fiscali
Con la pubblicazione in GU del 13.11.2020 n. 283 del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 06.11.2020, sono state definite le regole tecnico-operative da applicare ai giudizi instaurati presso le Commissioni tributarie di ogni ordine e grado, relative:alla redazione in ...
Prescrizione cartella di pagamento nel fallimento: chi giudica?
2 Gennaio 2020 in Speciali
La sentenza n. 34447, pubblicata il 24 dicembre 2019, della Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili (Pres. Virgilio, Rel. Lamorgese) risolve una questione di conflitto di giurisdizione tra magistratura tributaria e ordinaria in un contesto nel quale si discuteva di ...