Archivio per la Categoria ‘Verifiche fiscali Guardia di Finanza’
L’attestazione del “silenzio assenso” della pubblica amministrazione
15 Ottobre 2021 in Notizie Fiscali
L’articolo 20 comma 1 della Legge 271/90, la “Legge sul procedimento amministrativo”, disciplina il famoso meccanismo del “silenzio assenso”: nei procedimenti su istanza (con le eccezioni dei casi elencati al comma 4 dell’articolo 20 della Legge 271/90) per il rilascio ...
Chi materialmente distrugge le scritture contabili risponde penalmente.
24 Gennaio 2020 in Speciali
Con riferimento al reato tributario di “Occultamento o distruzione di documenti contabili”, (di cui all' art. 10 del D.Lgs. n. 74/2000), la Corte di Cassazione ha stabilito che il delitto si configura solo se la documentazione contabile, di cui si ...
Chi risponde per le fatture false? La Cassazione si pronuncia
17 Gennaio 2020 in Speciali
Recentemente la Corte di Cassazione ha avuto modo di affermare che il potenziale utilizzatore di fatture o documenti emessi per operazioni inesistenti può concorrere, ove ne sussistano i presupposti, secondo la disciplina dettata dall’art. 110 del codice penale, con l’emittente ...
Verifiche GDF: utilizzabili gli elementi acquisiti oltre il termine
4 Novembre 2019 in Speciali
Gli elementi acquisiti oltre i termini di permanenza sono utilizzabili, afferma la Cassazione.
Il perdurare della presenza dei verificatori nella sede del contribuente oltre i termini previsti dal co. 5 dell’art. 12 della L. 212/2000 (v. testo al paragrafo 2) non ...