Archivio per la Categoria ‘Verifiche fiscali Guardia di Finanza’
L’attestazione del “silenzio assenso” della pubblica amministrazione
15 Ottobre 2021 in Notizie Fiscali
L’articolo 20 comma 1 della Legge 271/90, la “Legge sul procedimento amministrativo”, disciplina il famoso meccanismo del “silenzio assenso”: nei procedimenti su istanza (con le eccezioni dei casi elencati al comma 4 dell’articolo 20 della Legge 271/90) per il rilascio ...
Le sanzioni se non si rispettano le norme Anti Covid in un Prontuario della Finanza
23 Ottobre 2020 in Notizie Fiscali
Con un prontuario di 6 pagine la Guardia di Finanza mette a punto un utile e pratico documento riassuntivo delle principali misure di contenimento del contagio da covid 19 e evidenzia:le sanzioni in misura ridottale sanzioni per recidivale sanzioni penali ...
Anche una sola fattura occultata fa presumere il reato.
4 Febbraio 2020 in Speciali
L'impossibilità di ricostruire il reddito od il volume d'affari derivante dalla distruzione o dall'occultamento di documenti contabili non deve essere intesa in senso assoluto, potendo in realtà sussistere anche quando è necessario procedere all'acquisizione presso terzi della documentazione mancante. Si ...
Le ritenute vanno versate anche se l’impresa è in crisi irreversibile
28 Gennaio 2020 in Speciali
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che la situazione di impossibilità ad effettuare i versamenti di ritenute a causa di crisi di impresa non può escludere il reato di “Omesso versamento di ritenute dovute o certificate” soprattutto se la ...
Chi materialmente distrugge le scritture contabili risponde penalmente.
24 Gennaio 2020 in Speciali
Con riferimento al reato tributario di “Occultamento o distruzione di documenti contabili”, (di cui all' art. 10 del D.Lgs. n. 74/2000), la Corte di Cassazione ha stabilito che il delitto si configura solo se la documentazione contabile, di cui si ...
Chi risponde per le fatture false? La Cassazione si pronuncia
17 Gennaio 2020 in Speciali
Recentemente la Corte di Cassazione ha avuto modo di affermare che il potenziale utilizzatore di fatture o documenti emessi per operazioni inesistenti può concorrere, ove ne sussistano i presupposti, secondo la disciplina dettata dall’art. 110 del codice penale, con l’emittente ...