Domande e risposte
Quando scadono i contributi previdenziali degli infermieri e la dichiarazione?
17 Agosto 2022 in Domande e risposte
ENPAPI comunica che è attiva nell’Area Riservata la sezione per la dichiarazione telematica obbligatoria dei redditi definitivi 2021 (Modello UNI/2022) da effettuare essere effettuata esclusivamente in via telematica attraverso l’Area Riservata, entro il 10 settembre 2022, anche nel caso in ...
Quando va presentato il modello INTRA 2022? Dietrofront con la conversione del dl 73/2022
8 Agosto 2022 in Domande e risposte
AGGIORNAMENTO: la conversione del D.L. 73/2022 ha riportato la scadenza di presentazione del modello Intrastat, mensile o trimestrale, al 25 del mese successivo del periodo di riferimento.La presente risposta è pertanto da leggersi considerando tale modifica.Ricordiamo che:Il decreto Semplificazioni (Decreto-legge del 21.06.2022 ...
Avvocati: contributi previdenziali 2022 e comunicazione redditi
27 Luglio 2022 in Domande e risposte
Per gli iscritti alla Cassa Forense, è previsto il pagamento dei seguenti contributi:Contributo soggettivo di baseContributo integrativoContributo di maternitàContributo modulare volontarioDal 15 settembre 2021 è attiva la possibilità, per gli iscritti a Cassa Forense, di pagare tramite il modello F24 anche ...
Cessione dei crediti per interventi edilizi: chi sono i clienti professionali privati?
14 Giugno 2022 in Domande e risposte
In ambito di cessione dei crediti connessi agli interventi edilizi, l’articolo 14 del Decreto Aiuti n. 50/2022, ha nuovamente modificato l’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020, prevedendo che alle banche e alle società appartenenti a un gruppo bancario vigilato, sia ...
Contratti edilizia: obbligo di applicazione e indicazione in fattura
23 Maggio 2022 in Domande e risposte
Chi commissiona o appalta lavori edilizi privati connessi alle detrazioni edilizie per importi superiori a 70mila euro deve assicurarsi che le imprese realizzatrici applichino per i propri dipendenti uno dei contratti collettivi nazionali di lavoro ovvero :il ccnl edilizia industria ...
Spese veterinarie: sono detraibili nella dichiarazione dei redditi 2022? Nuovo limite
20 Aprile 2022 in Domande e risposte
In vista della campagna dichiarativa può essere utile ricordare che le spese veterinarie sostenute per l'acquisto di farmaci e per le cure dei propri animali domestici ( legalmente detenuti) sono detraibili nella dichiarazione dei redditi 2022 (730/2022, Redditi Persone fisiche ...
Detrazione sugli affitti agricoli: a chi spetta?
20 Aprile 2022 in Domande e risposte
Ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola di età inferiore ai 35 anni, spetta una detrazione pari al 19% delle spese sostenute per i canoni di affitto dei terreni agricoli.La detrazione spetta nel limite di 80,00 euro ...
Decreto prezzi: cosa fare se manca una voce di costo nel prezzario?
18 Aprile 2022 in Domande e risposte
Da oggi 15 aprile 2022 è in vigore il DM prezzi (Decreto ministeriale del 14 febbraio 2022) recante "Definizione dei costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell'ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici” Il MITE in data 12 ...
Qual è il limite dei crediti di imposta e dei contributi compensabili in F24?
4 Aprile 2022 in Domande e risposte
A decorrere dal 2022, il limite annuo dei crediti compensabili con altre somme a debito nel modello F24, o rimborsabili, ai soggetti intestatari di conto fiscale, viene elevato a 2 milioni di euro. Lo prevede il comma 72 dell’articolo 1 della legge di bilancio ...
Apprendisti e lavoro a domicilio: quali sono i codici Uniemens per CIG e FIS 2022
31 Marzo 2022 in Domande e risposte
La legge di Bilancio 2022 , legge 234 2021, ha operato una ampia riforma degli ammortizzatori sociali, nell'intento di garantire il maggior numero possibile di lavoratori nei casi di sospensione o riduzione dell'attività aziendale. E' stato, ad esempio, unificato, a rialzo, ...
Entro quando va approvato il bilancio 2021?
30 Marzo 2022 in Domande e risposte
A differenza di quanto accaduto lo scorso anno 2021 a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, quest'anno 2022, in riferimento al bilancio chiuso al 31 dicembre 2021 il legislatore NON ha stabilito in via automatica il riconoscimento del maggior termine di 180 giorni ...
Da quando è diventato operativo il Runts, Registro Nazionale del Terzo Settore?
23 Marzo 2022 in Domande e risposte
Il Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) è diventato operativo il 23 novembre 2021. Da questa data solo chi è iscritto al registro puo’ utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore. Ricordiamo che l’iscrizione al RUNTS serve a: acquisire la ...
Novità Desktop telematico: cosa si deve fare entro il 30 aprile 2022? Ecco la guida
18 Marzo 2022 in Domande e risposte
L'Agenzia delle Entrate ha reso più sicuri i certificati digitali per la firma e cifratura dei documenti informatici da scambiare mediante i canali telematici e l'infrastruttura SID. In particolare, i nuovi requisiti minimi di sicurezza da recepire entro il 30.04.2022 sono: algoritmo ...
Codici ATECO nuovi dal 1 gennaio 2022: cosa fare se cambia la classificazione?
15 Marzo 2022 in Domande e risposte
Con documento del 29.12.2021 (“Classificazione della attività economiche Ateco versione 2007, aggiornamento 2022”) l’ISTAT ha pubblicato un aggiornamento della lista dei codici ATECO attualmente in vigore (classificazione ATECO 2007. La classificazione Ateco 2007, in vigore dal 01.01.2008 – già aggiornata al 01.01.2021). A partire dal 01.01.2022, ...
Attività di Agriturismo: quando spettano le agevolazioni previste per il settore Turismo
24 Febbraio 2022 in Domande e risposte
Con avviso pubblicato sul proprio sito internet in data 24 febbraio, il Ministero del Turismo informa della pubblicazione di chiarimenti inerenti le modalità applicative per l’erogazione di contributi e crediti d’imposta a favore delle imprese turistiche ai sensi dell’art 1 del DL ...
Cassa integrazione: quanto è l’importo e quando viene pagata?
16 Febbraio 2022 in Domande e risposte
Quando va pagata la cassa integrazione?In linea generale le integrazioni salariali devono essere corriposte dalle aziende alla fine di ogni periodo di paga. L’azienda successivamente viene rimborsata dall’INPS attraverso il conguaglio di altri contributi dovuti. Va richiesto entro 6 mesi ...
Modello dichiarazione IVA 2022: come fare in caso di fallimento?
8 Febbraio 2022 in Domande e risposte
La dichiarazione IVA 2022, relativa all'anno di imposta 2021, deve essere presentata entro il 2 maggio 2022. Uno dei casi particolari in cui si può trovare è il fallimento della società, e il comportamento da attuare cambia a seconda che ...
Qual è la differenza tra green pass base, rafforzato e booster?
27 Gennaio 2022 in Domande e risposte
La differenza sta a indicare quali tipi di Certificazione verde COVID-19 sono validi per diversi utilizzi e periodi di tempo, che possono variare con l’evolversi della situazione epidemiologica.Green pass base: si intende la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione, guarigione, test ...
Esterometro: chi aderisce al regime OSS è obbligato a presentarlo?
21 Gennaio 2022 in Domande e risposte
Sul sito della agenzia delle entrate è comparsa una sezione specifica di risposte alle domande dei contribuenti sui regimi OSS e IOSS in vigore dal 1 luglio 2021, In particolare è stato posto un quesito inerente l'esterometro ossia: "un soggetto passivo che ...
Regime OSS: come va calcolata la soglia dei 10.000 € di venduto?
21 Gennaio 2022 in Domande e risposte
Dal primo luglio 2021 è stata ampliata la platea di attività che possono rientrare nel regime O.S.S. (One stop shop) o nel regime I.O.S.S. (import one stop shop). Grazie a tali regimi opzionali si introduce un sistema di assolvimento dell’Iva centralizzato ...