Archivio per la Categoria ‘Bilancio’
Società liquidata: la cancellazione non comporta la rinuncia al credito
21 Aprile 2022 in Notizie Fiscali
Costituisce ormai un punto assodato il fatto che la cancellazione di una società di capitali dal Registro delle imprese comporti un fenomeno di stampo successorio dalla società ai soci.Con altre parole, nel momento in cui la società si estingue, in ...
Entro quando va approvato il bilancio 2021?
30 Marzo 2022 in Domande e risposte
A differenza di quanto accaduto lo scorso anno 2021 a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, quest'anno 2022, in riferimento al bilancio chiuso al 31 dicembre 2021 il legislatore NON ha stabilito in via automatica il riconoscimento del maggior termine di 180 giorni ...
Ratei attivi e passivi in Bilancio d’esercizio
24 Marzo 2022 in Speciali
Il Principio Contabile 18 emanato dall’Organismo Italiano di Contabilità (O.I.C.) tratta in modo dettagliato dei Ratei e Risconti, dandone definizione e modalità di determinazione delle quote di competenza, oltre a fare riferimento alla loro classificazione nel bilancio in forma ordinaria, ...
Legge di Bilancio: a rischio la rivalutazione dei marchi e dell’avviamento
3 Novembre 2021 in Notizie Fiscali
L’articolo 110 del DL 104/2020, il cosiddetto Decreto Agosto, ha promosso una disciplina transitoria, dalle connotazioni sia civilistiche che fiscali, in tema di Rivalutazione dei beni e delle partecipazioni.La norma, che riguarda le imprese, si inseriva in un contesto di ...
Affrancamento della riserva: il nodo relativo al calcolo della base imponibile
27 Agosto 2021 in Speciali
In una recente risposta ad interpello, l’Amministrazione è tornata a ribadire che l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione confluito nel patrimonio netto presuppone che l’imposta sostitutiva del 10% si applichi alla base imponibile calcolata al lordo dell’imposta sostitutiva sostenuta per ...
Perdite su crediti: il punto sulla normativa civile e fiscale
26 Luglio 2021 in Speciali
In tema di determinazione del reddito d’impresa, un punto particolarmente sensibile è rappresentato dal coordinamento tra la disciplina civile e quella fiscale in relazione ai crediti e alle perdite su crediti.Il trattamento civilisticoL’articolo 2426 del Codice civile, al numero 8 ...
La gestione delle perdite d’esercizio 2020 nelle società di capitali
23 Giugno 2021 in Speciali
Il corretto trattamento delle perdite d’esercizio e gli obblighi conseguenti, in capo ad amministratori e soci delle società di capitali, sono definiti con rigore e puntualità dal Codice civile, a tutela dei terzi.Nell’anno 2020, caratterizzato dall’emergenza sanitaria e dalle conseguenti ...
La contabilizzazione dell’IVA indetraibile, parzialmente indetraibile e da pro-rata
20 Aprile 2021 in Notizie Fiscali
Le motivazioni per cui un acquisto, o una importazione, possa essere soggetto a una parziale o a una totale indetraibilità dell’IVA di cui è portatore, possono essere molteplici, e trovano tutte fondamento nel DPR 633/72, all’interno del quale sono contenute ...
Blocco Ammortamenti 2020: è richiesta la coerenza motivazionale nel contesto pandemico
23 Febbraio 2021 in Notizie Fiscali
La Legge 126/2020, che ha convertito il DL 104/2020, il cosiddetto DL Agosto, all’articolo 60, dal comma 7-bis al comma 7-quinquies, tratta dell’ormai famosa facoltà di derogare, per le imprese che redigono il bilancio secondo le disposizioni previste dal Codice ...
Calcolo delle imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio
30 Dicembre 2020 in Speciali
Il bilancio di esercizio deve essere redatto sulla base della normativa civilistica, integrata e meglio specificata dai Principi Contabili.
Si ricorda, per sottolineare l'importanza di questa disciplina, che la norma sui criteri di valutazione (art. 2426 del Codice Civile) riguarda indistintamente ...
Aumento di capitale sociale: normativa e novità del 2020
14 Novembre 2020 in Speciali
Il diritto societario italiano per tradizione dedica molta attenzione alle operazioni sul capitale sociale, tra le quali rientra appunto il caso del suo aumento.L’operazione di aumento del capitale socialePrima della riforma del diritto societario, le norme di settore erano in ...
La postergazione dei finanziamenti dei soci e degli amministratori nel 2020
28 Ottobre 2020 in Speciali
I versamenti effettuati dai soci in favore di una società commerciale, a prescindere dall’entità della quota posseduta, si possono dividere in due categorie: quelli effettuati a titolo definitivo (per esempio per aumento di capitale sociale, immediato o futuro, per copertura ...
Deposito bilanci 2019: tassonomia XBRL senza modifiche
6 Marzo 2020 in Notizie Fiscali
Con un comunicato stampa di ieri 5 marzo 2020 pubblicato sul sito XBRL Italia, è sato chiarito che a partire dal 1° gennaio 2020 le tassonomie da adottare per il deposito dei bilanci d’esercizio e dei bilanci consolidati nel formato ...
Operazione di lease back immobiliari e deducibilità dei canoni leasing
20 Febbraio 2020 in Notizie Fiscali
Con la Risposta all'interpello 63 del 19 febbraio 2020, allegata a questao articolo, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla deducibilità dei canoni di leasing in caso di lease back.
In particolare, nel caso oggetto di interpello, la società ...
Microimprese: attenzione alle soglie per i bilanci
12 Febbraio 2020 in Notizie Fiscali
Le microimprese devono prestare attenzione ai vincoli previsti per beneficiare delle semplificazioni ai fini della redazione del bilancio di esercizio e per non incorrere nei nuovi obblighi degli organi di controlli introdotti dalla Codice della Crisi. Ma andiamo con ordine.
Stiamo ...
Debiti: ecco quando eliminarli dalla contabilità
20 Gennaio 2020 in Notizie Fiscali
Nella Newsletter del CNDCEC del 19 dicembre 2019 (pubblicata il 14 gennaio 2020) è contenuta una bozza di risposta ad una richiesta di chiarimento in merito all’eliminazione contabile di un debito (trattato nell'OIC 19 al paragrafo 73). Si segnala che ...
Leasing operativo e leasing finanziario: stop alle differenze dal 2019
31 Dicembre 2019 in Notizie Fiscali
Il 13 gennaio 2016 è stato pubblicato sul portale dello IASB (International Accounting Standards Board) il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 che va a sostituire completamente quanto disciplinato fino ad ora dallo IAS 17 in materia di Leasing. Il ...
Leasing: con il principio IFRS 16 si modificano gli indicatori di bilancio
26 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Il principio contabile internazionale Ifrs 16 elimina la differenza fra leasing operativo e finanziario unificando il trattamento contabile dell'utilizzatore che, in entrambi i casi, si trova ora ad iscrivere in bilancio il diritto all'utilizzo dell'attività (Right of use) e la ...
Bonus ricerca e sviluppo: i chiarimenti di Assonime in caso di errore
19 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Nuova circolare di Assonime dedicata a "Le sanzioni per gli errori commessi in sede di applicazione del credito d’imposta per la ricerca e lo sviluppo". In particolare nella Circolare 23 del 14 novembre 2019 Assonime (Associazione fra le società italiane ...
Mancato conseguimento di proventi già contabilizzati: come correggere
17 Ottobre 2019 in Notizie Fiscali
Rappresenta una sopravvenienza passiva il mancato conseguimento di proventi contabilizzati per errore? In particolare, nell Risposta all'interpello 407 del 10.10.2019 l'Agenzia delle Entrate ha affrontato il problema della società ALFAche ha contabilizzato i plusvalori relativi ad attività finanziarie sulla base di ...