Archivio per la Categoria ‘Scritture Contabili’
Quali sono le scadenze per la stampa dei registri contabili?
2 Maggio 2022 in Domande e risposte
Per chi non ha optato per la conservazione elettronica sostitutiva (complicata, costosa e con marca temporale e firma digitale), gli obblighi di stampare su carta sono inderogabili. Come precisato dall'ag. Entrate non è possibile mantenere i registri contabili memorizzati elettronicamente all’interno ...
Risconti attivi e passivi 2021: esempi di scritture contabili
23 Marzo 2022 in Speciali
Il Principio Contabile 18 emanato dall'Organismo Italiano di Contabilità (O.I.C.) tratta in modo dettagliato dei Ratei e Risconti, dandone definizione e modalità di determinazione delle quote di competenza, oltre a fare riferimento alla loro classificazione nel bilancio in forma ordinaria, ...
Quote di ammortamento deducibili anche se non annotate sui registri contabili
6 Maggio 2021 in Notizie Fiscali
Il famoso doppio binario, civilistico e fiscale, sul quale le imprese italiane devono districarsi tra la corretta predisposizione dei prospetti di bilancio e la corretta determinazione delle imposte, non è raro che talvolta generi qualche perplessità sul corretto trattamento di ...
Tenuta e conservazione dei registri e documenti informatici fiscalmente rilevanti
14 Aprile 2021 in Notizie Fiscali
Con Risposta a Interpello 09 aprile 2021 n. 236, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla tenuta e alla conservazione dei documenti informatici fiscalmente rilevanti. L'istante è una società che, fino all'anno 2019, ha effettuato la conservazione elettronica delle ...
Quali sono le società tenute a redigere il bilancio secondo i principi Ias/Ifrs?
2 Gennaio 2021 in Domande e risposte
Le società quotate hanno l'obbligo di redigere il bilancio adottando i principi contabili internazionali.
Al contrario i soggetti non quotati in mercati regolamentati, di cui all'art. 2 del d.lgs. 38/2005 hanno la facoltà e non più l'obbligo, di applicare i principi contabili internazionali. ...
Corrispettivi telematici: aspetti contabili del credito d’imposta
25 Novembre 2020 in Speciali
Scaglionati in due scadenze (2019 e 2020 prorogata al 2021), i contribuenti che emettevano scontrini fiscali, con il DL 119/2018 sono stati obbligati a dotarsi di un registratore telematico, oppure adeguare quello che avevano in dotazione al fine di poter ...
Contabilità semplificata: trattamento delle perdite nel caso di donazione d’impresa
17 Novembre 2020 in Notizie Fiscali
L’agenzia delle entrate con Risposta a interpello n 516 del 2 novembre affronta il tema della donazione d’azienda in regime di contabilità semplificata e chiarisce come effettuare il trattamento delle perdite del primo esercizio, coincidente nel caso di specie, con ...
Superbonus: gli effetti contabili dello sconto in fattura sul fornitore
16 Ottobre 2020 in Speciali
Quando il contribuente sceglie di richiedere lo sconto in fattura al proprio fornitore, nel caso di interventi sull’immobile che comporta una detrazione, il fornitore matura un credito d’imposta corrispondente alla detrazione alla quale il cliente ha rinunciato in cambio della ...
Stampati fiscali: invio dati 2019 entro il 2 marzo 2020
24 Febbraio 2020 in Notizie Fiscali
Come ogni anno i soggetti autorizzati alla diffusione degli stampati fiscali, quali tipografie autorizzate alla stampa di documenti fiscali e soggetti autorizzati ad effettuarne la rivendita, devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, entro il mese di febbraio, i dati riguardanti le ...
Giornale e inventario senza stampa: serve comunque il bollo
13 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Negli ultimi anni, con un susseguirsi di norme, è cambiata la regola in merito alla stampa dei libri sociali, infatti ora è possibile non stampare né i libri contabili né i registri IVA. La cosa tuttavia non sembra essere chiara ...