Archivio per la Categoria ‘Successioni’
Dichiarazione di successione: i soggetti obbligati
26 Maggio 2022 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 296 del 25 maggio 2022 le Entrate affrontano il tema della dichiarazione di successione.In particolare, specificano che l'obbligo della presentazione della dichiarazione di successione incombe sui soggetti chiamati all'eredità, almeno fino al momento della loro ...
Patto successorio: la tassazione della rendita vitalizia
10 Gennaio 2022 in Notizie Fiscali
L'Istante dichiara di essere residente in Italia e di percepire dal 2012 una rendita vitalizia costituita mediante un accordo sottoscritto in territorio elvetico, definito " patto successorio", nel quale è intervenuta in qualità di futura erede. La Contribuente precisa che tale ...
Rinuncia eredità: se avviene dopo la successione serve una nuova dichiarazione
11 Ottobre 2021 in Notizie Fiscali
L'agenzia con Risposta a interpello n 677 del 7 ottobre replica ad un quesito sulla rinuncia alla eredità avvenuta dopo la presentazione della dichiarazione di successione.In particolare, essa chiarisce che la dichiarazione di successione integrativa o sostitutiva (art. 28, comma 6 ...
Eredità: rate residue di detrazione recupero edilizio. Possibile un solo trasferimento
21 Settembre 2021 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 612 del 20 settembre l'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento in merito alle detrazioni per spese relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio nel caso di trasferimento dell'immobile mortis causa. In particolare, essa specifica che ...
Eredità giacente: gli obblighi del curatore
16 Settembre 2021 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 587 del 15 settembre 2021 le entrate chiariscono che i curatori delle eredità giacenti sono obbligati sia a presentare la dichiarazione di successione che al pagamento della imposta «nel limite del valore dei beni ereditari ...
Donazioni: quali sono gli atti che non contano per la franchigia?
13 Settembre 2021 in Notizie Fiscali
Con risposta a interpello n 571 del 30 agosto 2021 le Entrate forniscono chiarimenti sulla franchigia prevista in caso di donazioni.La franchigia è un importo minimo che non rileva ai fini della tassazione di un atto. Al di sotto di tale importo, ...
Imposta di successione: quali sono le aliquote e le franchigie?
1 Giugno 2021 in Domande e risposte
L’imposta di successione è determinata dall’ufficio che applica aliquote diverse a seconda del grado di parentela dell’erede.Sono in vigore le seguenti aliquote:4%, per il coniuge e i parenti in linea retta (figli, genitori, nipoti …), da calcolare sul valore eccedente, per ...
Successione con legato: distinzione tra rendita vitalizia e rendita a tempo determinato
21 Gennaio 2021 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 51 del 20 gennaio 2021 l'Agenzia delle entrate si pronuncia nel caso di successione con legato.L'istante dichiara che nel 2020 si è aperta la successione del marito, ella è stata nominata unica erede, mentre un dipendente ...
Imposta di successione con figlia erede rinunciataria in favore della madre
14 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Con Risposta n 206 del 9 luglio l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla imposta di successione relativa ad un caso di eredità del coniuge per il quale l’altro coniuge acquista anche la parte della figlia, rinunciataria della propria ...
Testamento e biotestamento: le nuove facilitazioni
28 Gennaio 2020 in Notizie Fiscali
Con riguardo al testamento si rende noto che, a partire dall’8 febbraio 2020, data di entrata in vigore del decreto del ministero della giustizia n. 170 del 20 settembre 2019, sarà possibile chiedere l’iscrizione telematica del proprio testamento nell’apposito registro ...
Donazione nuda proprietà alla moglie: si applica la tassazione ordinaria
26 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Al trasferimento della nuda proprietà della casa coniugale alla moglie, in adempimento di un dovere morale e di un obbligo di riconoscenza, da parte del marito, il quale riserva per sé il diritto di abitazione, si applica il regime fiscale ...
Donazione di immobili in Italia a residente estero: gli obblighi tributari
6 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Se il donante è residente in Italia, come nella fattispecie in esame, l'imposta sulle donazioni (articolo 2 del Dlgs 346/1990 - TUSD) si applica a tutti gli atti liberali, compresi quelli che hanno ad oggetto beni non presenti nel territorio ...
Testo Unico sulle successioni e donazioni
5 Novembre 2019 in Normativa
Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.
(N.D.R.: Ai sensi dell'art.2, comma 47 decreto-legge 3 ottobre 2006 n.262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006 n 286, è istituita l'imposta sulle successioni e donazioni sui trasferimenti di ...
Imposta di successione:cosa succede se si donano partecipazioni a una fondazione
5 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Un contribuente intende destinare per via testamentaria ad una Fondazione (ente senza scopo di lucro) alcune partecipazioni sociali di minoranza in società di capitali di diritto italiano. Al riguardo, ha chiesto all'Agenzia delle Entrate:
se il trasferimento mortis causa delle partecipazioni ...
Modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali: novità
23 Ottobre 2019 in Notizie Fiscali
Con il Provvedimento n. 728796 dell'Agenzia delle Entrate del 21 ottobre 2019 sono stati aggiornati il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Le modifiche si ...
Dichiarazione di successione e voltura: aggiornato il modello
22 Ottobre 2019 in Normativa
Aggiornato il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica, con Provvedimento del 21 ottobre 2019 n. 728796/2019, con il quale l'Agenzia ha provveduto ad aggiornare il ...
La presentazione della denunzia di successione può considerarsi accettazione tacita dell’eredità?
6 Ottobre 2019 in Domande e risposte
La presentazione della denunzia di successione non puo’ essere considerata accettazione tacita dell’eredità, in quanto finalizzata al pagamento delle imposte e ad evitare l’applicazione di sanzioni; trattasi infatti di adempimento finalizzato a scopi conservativi che, di per sé, non denotano ...
Da cosa è costituito l’attivo ereditario?
6 Ottobre 2019 in Domande e risposte
L'attivo ereditario è costituito da tutti i beni e i diritti che formano oggetto della successione, ad esclusione di quelli non soggetti all'imposta. Si considerano compresi nell'attivo ereditario denaro, gioielli e mobilia per un importo pari al dieci per cento ...
Come si realizza l’accettazione tacita di un’eredità?
6 Ottobre 2019 in Domande e risposte
L'accettazione è tacita quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede, ad esempio la vendita di un bene del ...
Come fare l’accettazione col beneficio d’inventario.
6 Ottobre 2019 in Domande e risposte
L'accettazione con beneficio d'inventario consente agli eredi di evitare di farsi carico con i propri beni dei debiti del defunto, debiti che dovranno essere saldati solo con i beni ereditati.
L'accettazione con beneficio d'inventario è obbligatoria in tutti i casi in ...